lunedì 3 settembre 2012

COCKNEYS vs ZOMBIES




























Cockneys Vs Zombies è previsto in uscita tra pochi giorni e non posso far altro che condividere con voi la sequenza d'apertura diretta da Gianluca Fallone.

Il film in sé il solito film di zombie, ma per gli appassionati del genere questo è un dato positivo. Ciò che a noi fissati importa vedere non sono novità nella trama di base ma situazioni originali all'interno della stessa identica traccia (infezione, apocalisse, soppravvissuti, continuare a soppravvivere). La storia è di una banda di tipi che combattono orde di zombie al confine est di Londra; Questi hanno deciso di rapinare una banca per salvare una casa di riposo per anziani, ma emergendo dalla scena del crimine si rendono conto che l'East End di Londra è stata occupata da zombie. Il film presenta anche i loro parenti più anziani, ovvero gli abitanti di una casa per anziani combattere gli zombie con gusto ultraottantenne.

Per gli appassionati di James Bond e The Avengers il film accoglie Honor Blackman come uno dei pensionati che combatte contro le orde di non morti. Il film è interpretato anche da Michelle Ryan di Doctor Who con una serie di altri attori caratteristi britannici, tra cui Richard Briers, Dudley Sutton e Tony Gardner. Cockneys Vs Zombies promette di essere divertente anche se a un livello estremamente splatter.

Lo scopo era la sequenza di testa ma ecco anche il trailer.



lunedì 6 agosto 2012

Landing Like a Boss


Sbarchiamo su Marte dopo un viaggio di 9 mesi e 566 milioni di chilometri,
Curiosity, il robot esploratore e scienziato della Nasa, arriva al suo obiettivo.

Il Rover ha raggiunto la superficie di Marte alle 7.31 ore italiane.
la sonda è stata progettata per andare a caccia delle tracce di vita su Marte. C'è chi è stato sveglio tutta la notte attendendo le prime immagini sgranate effettuate dalla gru volante che poi ha sganciato Curiosity. Lo sbarco è riuscito dopo una complessa manovra di atterraggio completamente automatizzato durato circa 420 secondi, sette minuti (non per nulla la manovra è stata chiamata "il Terrore").






















Il Robot è grande come un auto di media cilindrata e pesante 900 chili al decollo, con un costo complessivo inferiore a quello di un bombardiere. Per due anni ci invierà immagini e analisi del terreno. Tanto ottimismo nonostante i commenti disfattisti che chiaramente non mancano, ricollegati in modi del tutto surreali alla crisi, all'arroganza americana e alla chiesa. Che non sia anche per questi biechi individui che si ricerca forma di vita in altri mondi?



Per i più Nerd ecco gli strumenti con i quali Curiosity studierà Marte:
Videocamere: Curiosity è equipaggiato con numerose videocamere, con caratteristiche e prestazioni diverse. Le principali sono: il sistema MastCam, con due camere in grado di fornire immagini in colori reali e di immagazzinarne fino a 5.500; il sistema Mahli (Mars Hand Lens Imager), composto da una videocamera montata sul braccio robotico del rover per acquisire immagini al microscopio della roccia e del suolo ; Mardi (Mars Descent Imager) è entrata in gioco durante la discesa di Curiosity su Marte ed ha il compito di ottenere la mappa completa della superficie attorno al sito di atterraggio; ChemCam ChemCam (Chemistry and Camera) si basa su un laser in grado di colpire le rocce su una superficie piccola come una capocchia di spillo, riducendo la materia a un getto di gas, il cui spettro viene analizzato dalla ChemCam per identificare gli elementi che lo compongono. Grazie a queste analisi istantanee, Curiosity potrà scegliere le aree più interessanti da esplorare nel raggio di sette metri, scavando il suolo o raccogliendo campioni in superficie; Hazcams(Hazard avoidance cameras): sono le videocamere installate ai quattro angoli del rover per aiutarlo ad evitare eventuali ostacoli; Navcams (Navigation cameras): sono videocamere che aiutano il rover ad avere una visuale panoramica del sito da esplorare e in questo modo gli forniscono indicazioni utili per spostarsi
- Apxs(Alpha-particle X-ray spectrometer): è lo spettrometro progettato per analizzare la composizione dei campioni di suolo e rocce.
- CheMin (Chemistry and Mineralogy): è lo spettrometri che permette di studiare la struttura dei minerali marziani per mezzo della cristallografia a raggi X.
- Sam (Sample Analysis at Mars): è lo strumento che permette di analizzare sostanze organiche e gas sia nell’atmosfera sia nel terreno e nelle rocce.
- Rad (Radiation assessment detector): è uno dei primi strumenti ad entrare in funzione subito dopo l’arrivo di Curiosity su Marte ed ha il compito di analizzare le radiazioni presenti sulla superficie, fornendo dati preziosi in vista di future missioni umane su Marte.
- Dan (Dynamic Albedo of Neutrons): permette di misurare la presenza di idrogeno, ghiaccio o acqua in prossimità della superficie marziana .
- Rems (Rover environmental monitoring station): è la stazione meteorologica di Curiosity, che misura pressione atmosferica, umidità relativa, intensità e direzione dei venti, temperatura atmosferica e al suolo, livelli delle radiazioni ultraviolette.
-Medli (MSL entry descent and landing instrumentation): installato nello scudo che ha protetto Curiosity durante la discesa sulla superficie di Marte, ha fornito dati cruciali per studiare l’atmosfera marziana.

domenica 22 luglio 2012

3 Short Films


Terraform

In un prossimo futuro l'umanità ha esaurito le risorse del pianeta Terra e deve guardare più lontano. Marte è oggetto di una operazione di terraforming che richiede 400 anni. Dopo tutto questo tempo, la gente può infine camminare sulla sua superficie.
Questa breve animazione è stata creata da Arthur Bayard, Félicien Daros, Guillaume Dadaglio, Vincent Glaize e Thomas Nivet, dell' ArtFX a Montpelier.







Reverso

Questo è un lavoro sottile e ricco di sfumature che porta a più di una visione. Un consiglio è di guardarlo fino alla fine dei crediti o si perde il finale
Questo breve meraviglioso cortometraggio è stato diretto da Kimberly Honma, Clément Lauricella e Arthur Seguin a ArtFX





Backwater


Un uomo si sveglia da solo e in un luogo che non riconosce. Dov'è e cosa sta facendo tra questi ambienti nuovi? è solo?
È stato sviluppato da Susanne Herzog, Sabine Koops, Sebastian König, Janina Putzker e prodotto dal team di animazione Hammer.




sabato 4 febbraio 2012

Fantasmi (con la ruggine)


Tutti ci immaginiamo i relitti nella posizione più classica, in fondo al mare. auspichiamoci che questo Titanic italiano non venga lasciato al suo ingrato compito di soprammobile marino. Non credo succederà però pensare che la bestia di latta possa entrare a far parte dell'ambiente marino è terrificante e allo stesso tempo affascinante. Se non altro diventa oggetto di deliziosi scatti fotografici




























giovedì 17 novembre 2011

Rubrica Album del mese: Novembre

l'album che mi ha preso di più questo mese è un altro modernissimo tuffo nel passato: i Druckfarben (letteralmente dal tedesco Inchiostri di Stampa), band tedesca che incorpora componenti magnifici. L'album è omonimo e risulta piuttosto energetico. Buoni incastri, sonorità prevalentemente settantiane, basso che ringhia, tastiera presentissima; un po una via di mezzo tra i Niacin (soprattutto per le linee di basso e tastiera) e i Transatlantic (per la voce e la struttura "atmosferica" dell'album). Merita particolare affetto da parte mia la seconda traccia intitolata influenza di cui allego il collegamento a youtube (aimè di infima qualità audio, procuratevi il disco).



 

Druckfarben - 2011 - Druckfarben 


                  







mercoledì 16 novembre 2011

Arrangiamenti

Questo post ha il puro scopo di far notare il vero significato di "arrangiare" un qualunque brano musicale. Spesso sento oscenità aberranti che vengono buttate nella categoria arrangiamenti senza una motivazione reale; a scopo puramente esemplificativo (godibilmente esemplificativo) ho preso come cavie questi due video del medesimo brano dei Porcupine Tree intitolato "Futile": il primo originale e il secondo ARRANGIATO. Il batterista è Gavin Harrison sia nell'uno che nell'altro e personalmente preferisco di gran lunga il secondo nonostante sia ottima anche la versione originale/Rock






venerdì 14 ottobre 2011

Amorfo duro come il diamante


Il carbonio è il quarto elemento più abbondante dell’universo: esiste in una grande varietà di forme dette allotropi che includono il diamante e la grafite. 
Al Carnegie Institution for Science di Washington un gruppo ha scoperto una nuova forma di carbonio che ha la capacità di sopportare enormi pressioni tollerate in precedenza solo dal diamante. L’esperimento è partito dal carbonio vetroso, creato per la prima volta negli anni 50 e capace di far convivere alcune proprietà dei vetri e delle ceramiche.
Il nuovo allotropo del carbonio è stato sviluppato modificando e comprimendo il carbonio vetroso a 400000 atmosfere. Questa nuova forma di carbonio à capace di sopportare una pressione, applicata in una sola direzione, di 1,3 milioni di volte quella atmosferica, mantenendo però costante la pressione nelle altre direzioni.


 Tuttavia, al contrario del diamante e di altre forme cristalline del carbonio, la struttura di questo nuovo materiale non è organizzata in maniera ordinata. È un materiale amorfo: questo significa che la sua struttura manca dell’ordine dei cristalli. 
L’allotropo amorfo del carbonio avrebbe quindi un vantaggio sul diamante, se si dovesse scoprire che la sua durezza è uguale in tutte le direzioni. Infatti nel diamante la durezza è fortemente dipendente dalla direzione in cui il cristallo è orientato.